Traduzioni lingue orientali: arabo

L’Asia è una terra ricca di lingue splendide e complesse, che nel tempo hanno mantenuto un’aura misteriosa.
Da anni l’agenzia di traduzioni Soget Est è un’agenzia specializzata in traduzioni di lingue orientali e guarda a Oriente con grande passione. Nel tempo abbiamo sviluppato competenze specifiche nella traduzione professionale da e verso le tre lingue orientali più diffuse in Asia: Cinese, Giapponese e Arabo.

Grazie a questa breve guida potrai conoscere la storia, le principali caratteristiche linguistiche e gli aspetti che rendono l’Arabo così affascinante.

LINGUA ARABA: UN PO’ DI STORIA

La lingua araba  (al-ʿarabiyya, o semplicemente ʿarabī) è di origine semitica. Comparsa per la prima volta in Arabia nord-occidentale nell’Età del Ferro, ora è la lingua franca del mondo arabo.
Nonostante le trasformazioni avvenute nel corso della storia, che l’hanno resa in apparenza molto diversa da quella latina, la scrittura araba deriva anch’essa dall’alfabeto fenicio.
Oltre a questo dato, un altro aspetto interessante che la riguarda e la rende più vicina alle lingue occidentali è la sua influenza sulla lingua italiana, avvenuta durante il Medioevo.
In questo periodo, infatti, numerose parole arabe entrarono nell’italiano comune, soprattutto nei settori in cui gli arabi eccellevano: navigazione, commercio, matematica e astronomia. In molti casi l’origine dei termini è storicamente dimostrabile e si può risalire con esattezza al periodo storico nel quale vennero adottati.

Ma quante persone parlano arabo oggi? E cosa si intende per popolazione araba?

ATTUALMENTE SI STIMA CHE CIRCA 422 MILIONI DI PERSONE PARLINO LA LINGUA ARABA, UN DATO CHE LA RENDE LA QUINTA PIÙ PARLATA AL MONDO E UNA DELLE SEI LINGUE UFFICIALI DELLE NAZIONI UNITE. INOLTRE, L’ARABO CLASSICO È LA LINGUA LITURGICA DI 1,7 MILIARDI DI MUSULMANI.

Per popolazione araba, invece, si intendono coloro che vivono nei territori compresi fra la Mesopotamia a est e i monti del Libano a ovest, nella Penisola Arabica e nel Nord Africa.
Oggi l’arabo si presenta diviso in vari dialetti, non sempre comprensibili a tutti. L’arabo classico, invece, è conosciuto come la lingua ufficiale dei media, delle pubblicazioni, dell’istruzione, della religione e dei rapporti internazionali.

LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

La lingua araba presenta una grammatica molto complessa ed è ricca di consonanti uvulari, spiranti e faringali che la rendono difficile da pronunciare, in particolare per gli europei. Nonostante questo, si è dimostrata una lingua molto adatta alla poesia.

Qui di seguito sono elencate le principali caratteristiche linguistiche dell’arabo:

  • La lingua araba si scrive e si legge da destra a sinistra.
    Fanno eccezione i numeri, sia in caratteri occidentali che in caratteri tradizionali, che si scrivono da sinistra a destra.
  • Le pagine di un libro si sfogliano in senso inverso a quello dei libri scritti in caratteri latini, mentre le righe si seguono dall’alto verso il basso.
  • Le 28 lettere che compongono l’alfabeto hanno 4 forme differenti a seconda che si trovino all’inizio di una parola, in mezzo, alla fine o isolate.
  • Non esistono lettere maiuscole, né una chiara distinzione tra i caratteri in corsivo e i caratteri stampati.

Contatta il nostro Ufficio Commerciale per ricevere informazioni o un’offerta dedicata.