Traduzione giurata o asseverata
Cos’è una traduzione giurata o traduzione asseverata?
È una traduzione che viene autenticata da un traduttore giurato che attesta la fedeltà del testo tradotto rispetto all’originale mediante timbri, firme e verbale. Tale procedura viene svolta in Tribunale o presso un notaio, acquisendo valore legale per essere utilizzata in contesti formali o giuridici.
Soget Est effettua la traduzione asseverata di tutte le lingue presso il Tribunale di Padova, il Tribunale di Milano e altre località nazionali. Su richiesta alcune tipologie di documenti possono essere asseverate presso un Notaio.
Qual è la definizione di asseverazione?
L’asseverazione di una traduzione consiste nel giuramento, da parte di un traduttore iscritto all’elenco dei traduttori giurati presso il Tribunale, che attesta la corrispondenza (fedeltà) tra il testo originale e il testo tradotto. Questo giuramento viene effettuato davanti a un funzionario del tribunale, il quale controfirma il verbale di asseverazione.
La sola asseverazione è sufficiente a dare valore legale al documento tradotto quando va da una lingua straniera all’italiano oppure quando il documento tradotto verso una lingua straniera è destinato a Paesi con accordi internazionali specifici. Una volta completati, i documenti asseverati vengono immediatamente restituiti al richiedente.
Come si legalizza una traduzione?
La legalizzazione è il processo che attesta la qualifica legale del pubblico ufficiale che ha controfirmato il verbale di asseverazione e ne certifica l’autenticità della firma. Per conferire validità internazionale a un documento tradotto in un’altra lingua, non è sempre sufficiente una traduzione asseverata: serve infatti la legalizzazione affinché sia riconosciuto all’estero.
La legalizzazione di un documento tradotto avviene successivamente all’asseverazione ed è di competenza della Procura della Repubblica. Questo processo è necessario per documenti e atti prodotti in Italia che devono essere riconosciuti all’estero, presso ambasciate o sedi consolari. Dopo aver eseguito la traduzione con relativa asseverazione in Tribunale, è necessaria la legalizzazione con l’apposizione di una postilla (o apostille, dal francese). La postilla viene utilizzata quando il Paese di destinazione ha aderito alla Convenzione dell’Aia del 5 ottobre 1961. Nei casi in cui il Paese non faccia parte di tale convenzione, viene apposta la legalizzazione ordinaria, riconosciuta a livello internazionale.
In entrambi i casi, la legalizzazione viene firmata dal Procuratore della Repubblica o da un suo Sostituto. La procedura richiede il deposito del plico asseverato presso la Procura e, generalmente, si completa in circa 4 giorni lavorativi.
Come si presenta una traduzione asseverata?
Una traduzione asseverata è composta da almeno tre elementi fondamentali, che vengono uniti insieme per formare un unico plico:
- Documento originale .
- Traduzione.
- Verbale di asseverazione.
- Eventuale apostille/legalizzazione.
Il documento originale non deve necessariamente essere autentico. È possibile asseverare una fotocopia del documento autentico, ma è sempre importante verificare con il destinatario dei documenti per assicurarsi che questa soluzione sia conforme alle loro richieste.
La fotocopia deve essere autenticata? Non necessariamente. Bisogna sempre verificare con il destinatario finale dei documenti.
Il verbale di asseverazione è un documento ufficiale redatto e firmato dal traduttore davanti a un pubblico ufficiale, di solito un cancelliere del Tribunale. Questo verbale include:
- I dati del traduttore (nome, cognome, numero di iscrizione all’albo, ecc.).
- La lingua del documento originale e quella di traduzione.
- Una dichiarazione giurata di fedeltà e accuratezza della traduzione.
- La firma del traduttore.
- La firma del pubblico ufficiale che ha assistito al giuramento.
- Un timbro ufficiale del tribunale o del notaio.
Se il documento è destinato all’estero, sul verbale di asseverazione viene apposto un timbro, apostille o legalizzazione, firmato dal Procuratore della Repubblica, che certifica la qualifica legale e l’autenticità della firma del funzionario pubblico.
Tutti questi documenti vengono pinzati insieme e costituiscono un unico plico. Tra le pagine della traduzione il funzionario appone i timbri di giunzione e infine annulla le marche da bollo con un timbro.
Per maggiori informazioni, consulta la nostra sezione FAQ dedicata.
Soget Est servizi di traduzione
Soget Est è una delle realtà leader nel settore delle traduzioni.
Fra i numerosi servizi che offriamo, oltre alle traduzioni asseverate, ci sono: traduzioni tecniche, traduzioni farmaceutiche e molti altri servizi in cui siamo altamente specializzati.